La Valle del Bove è una depressione che si trova sul versante orientale dell’edificio vulcanico dell’Etna. Per la maggior parte ricade nel territorio del comune di Zafferana Etnea (CT) ed allineano del Parco dell’Etna.

Dal punto di vista geologico è una caldera che si generò circa 65 mila anni fa a seguito del collasso di due apparati vulcanici denominati Trifoglietto I e II. La caldera è profonda un chilometro e larga cinque. L’attività vulcanica all’interno della Valle del Bove non ha una storia antica visto e considerato che la maggior parte delle eruzioni recenti vi riversano colate di lava ed addirittura, in alcune occasioni, le bocche eruttive si sono aperte proprio all’interno della caldera lasciando come testimonianza dei coni come, per citarne alcuni, Monte Simone (1811-12) e i Monti Centenari (1852-53), così chiamati per la ricorrenza al momento della formazione di un centenario dal martirio di sant’Agata protettrice di Catania.

La località di Piano del Vescovo si trova sul versante meridionale dell’Etna ed è caratterizzato dalla presenza di numerosi costruzioni appartenute alla curia catanese (da qui il nome).

Tipica meta turistica di questa zona è la rinomata Grotta Cassone, un tunnel di scorrimento lavico formatosi durante l’eruzione del 1792, che si trova nel territorio comunale di Zafferana Etnea e si sviluppa per circa 280 metri. É facilmente accessibile e permette ai turisti di conoscere le grotte di scorrimento non visibili su tutti i vulcani della Terra.