Zafferana Etnea
Zafferana Etnea

Zafferana Etnea, 574 m.s.l.m. è un comune di 9500 abitanti situato sul versante orientale del vulcano nella provincia di Catania. Come tutti i comuni pedemontani, una “fetta” del territorio comunale si estende fino alla vetta dell’Etna includendo paesaggi di inestimabile valore ambientale.

Zafferana ospita la strada provinciale dell’Etna che consente il collegamento delle stazioni turistiche di Rifugio Sapienza (Versante Sud, Nicolosi -CT-) e di Piano Provenzana (versante nord, Linguaglossa -CT-).

Le ipotesi sulle origini del nome del paese sono controverse ma pare che possa derivare dall’arabo “za faran” che significa giallo e potrebbe alludere alle numerose piante di ginestra presenti, che nel momento della fioritura presentano una magnifica colorazione gialla che gratifica la vista e dona un tocco di colore che sicuramente non sarà sfuggito ad uno dei popoli che per più tempo dominò l’Isola nel cuore del Mediterraneo. Un’altra ipotesi lascia risalire il nome alla coltivazione dello zafferano che veniva effettuata nella zona. Il territorio di zafferana è stato più volte colpito da eventi sismici che in alcuni casi hanno lasciato segni visibili sulle abitazioni. Nel mese di ottobre il comune offre un evento fieristico culturale denominato “Ottobrata” punto di riferimento per i comuni limitrofi e per i turisti che possono avere l’occasione di trovare diversi prodotti tipici.

About Author

client-photo-1
admin

Comments

Lascia un commento